Dive 'n Sail
  • Home
  • Chi siamo
  • La ciurma
    • Massi
    • Ste
    • Emilio
    • Gabriele
    • Mirko
    • Sergio
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Prenotazioni
  • Dicono di noi
    • dicono di noi 2
    • PulirEea
  • Calendario
  • Corsi Tec
    • Tec Diver >
      • SSI TEK
  • Immersioni
    • Immersioni al Circeo
    • Immersioni a Ponza 1
    • Immersioni a Ponza 2
    • Immersioni Tec
  • Foto e Video
    • foto pag 2
    • Le foto di Massi
    • Foto di Mirko
    • foto PulirEea
  • News
    • Siti amici

Le nostre immersioni preferite al Circeo


Le Grotticelle: 400 mt ad Ovest del Cristo, nella parete delle Grotticelle, ricche di Parazoanthus Axinellae, trovano il loro habitat ottimale cernie e corvine. Con un fondale che non super i 19 mt, anche questa come la precedente immersione, è adatta a tutti i subacquei. 

Barracuda Point: Ottimo punto di immersione per chi vuole fare esperienza sulla navigazione strumentale, a circa 1 miglio dalla costa, con un fondale di 15 mt, senza punti di riferimento, la spianata di Posidonia offre uno scenario rilassante e suggestivo, che nei mesi più caldi si popola di branchi di barracuda a caccia di cibo.

Torre Fico: di fronte all'omonima torre a circa un miglio di distanza dalla costa offre 2 possibilità di immersione e 4 diversi punti di ancoraggio. 

A circa 28 mt si trova il cappello di una secca che scende fino a 40: la parte interna presenta un pianoro ricco di canaloni, con anfratti che offrono riparo ad aragoste, nudibranchi, murene e gronchi, in simbiotica convivenza. 
La parte esterna, che offre murate con profondità che toccano i 37 mt, dove è solito avvistare pesci di taglia grande. la parte esterna è invece adatta solo a subacquei esperti e con brevetti per immersioni profonde.
           
Punta rossa: di fronte all'omonimo albergo a circa un chilometro dalla costa una discesa mozzafiato in acqua cristallina ci accompagna sul cappello della secca che scende fino a 36 mt. Questa è una carena lunga svariati centinaia di metri formata da più panettoni la cui profondità varia dai 24 mt dall'apice del panettone ai 32-33 mt della sua base. 

La profondità media di 30 mt, ideale per i migliori avvistamenti nei numerosi anfratti, è adatta soprattutto a subacquei Avanzati. Tra le pareti, i salti, le gole e gli anfratti si trovano pesci stanziali e migratori, non ultimo il pesce luna. Le gorgonie vibrano alla corrente ed i nudibranchi tempestano la scogliera, in particolar modo Flabelline. SI possono vedere anche Parazoanthus Axinellae, Murene e Gronchi, Polpi di notevoli dimensioni.



<<< Pag.1
Powered by Create your own unique website with customizable templates.